Lividi dopo blefaroplastica: i consigli post operatori

Lividi dopo blefaroplastica: i consigli post operatori

Ti senti giovane ed energico, ma il tuo viso, meglio i tuoi occhi, sembrano dire l’esatto contrario? Sei in buona compagnia.

Sono molti i pazienti che settimanalmente chiedono il mio aiuto per ringiovanire lo sguardo.

La blefaroplastica è, molto probabilmente la chirurgia di cui necessiti. Corregge le palpebre cadenti e le borse sotto gli occhi ridandoti lo sguardo che vorresti.

Questa chirurgia, come avviene per ogni intervento chirurgico, comporta lividi durante il processo di guarigione. Ed è bene che tu lo sappia. Tuttavia, se correttamente trattati, guariscono in un tempo relativamente breve.

In questo articolo, verranno presentati alcuni consigli per ridurre i lividi dopo la blefaroplastica, così da affrontare il post-operatorio con maggiore serenità.

Per una breve introduzione a questa chirurgia ti inviterei alla lettura del mio sito.

Blefaroplastica, una presentazione

La blefaroplastica è un intervento mirato a migliorare l’aspetto delle palpebre superiori e inferiori.

È indicata per chi desidera eliminare pelle in eccesso, borse sotto gli occhi o migliorare l’apsetto della pelle nella zona perioculare.

Il risultato è uno sguardo più fresco, riposato e giovane, in armonia con i lineamenti del viso.

Blefaroplastica superiore e stabilizzazione del sopracciglio

La blefaroplastica superiore è un intervento mirato a correggere l'eccesso di pelle e la perdita di tonicità delle palpebre superiori.

Questa procedura è particolarmente indicata quando la pelle cadente delle palpebre superiori inizia a ripiegarsi su se stessa sino a coprire le ciglia. Ciò conferisce un aspetto stanco e invecchiato e, nei casi più estremi, limita anche il campo visivo.

Credi di essere in quest’ultima situazione? Ti spiego come ovviarla in: Quando fare una blefaroplastica per riduzione del campo visivo?

Per avere come risultato uno sguardo più aperto, può essere utile aggiungere una qualche forma di leggero lift e stabilizzazione del sopracciglio. Il quale pure sente gli effetti del tempo e quando si appesantisce scendendo, peggiora il grado di eccesso cutaneo della palpebra superiore.

Cosa si ottiene:

  • Con la rimozione della pelle in eccesso: lo sguardo appare immediatamente più aperto e fresco, restituendo un aspetto giovane e riposato al viso.

  • Se si unisce anche una qualche forma di alleggerimento dell'azione del sopracciglio, si crea associazione di tecniche che potenzia l'effetto finale di apertura dello sguardo. Tale combinazione quando oltre alla pelle cadente delle palpebre, si nota appunto un appesantimento del sopracciglio.

Blefaroplastica inferiore e eliminazione delle zampe di gallina

La blefaroplastica inferiore è la soluzione ideale per chi desidera eliminare le borse sotto gli occhi e migliorare l’aspetto della pelle della palpebra inferiore.

Con l'età, la pelle sotto gli occhi tende a perdere elasticità e si accumulano depositi di grasso, formando le cosiddette borse, che conferiscono un aspetto stanco e invecchiato.

Per ottimizzare il risultato di questa chirurgia spesso si procede anche:

Cosa si ottiene:

  • Rimozione dell’eccesso di grasso e pelle dalla palpebra inferiore. Le borse sotto gli occhi sono notevolmente attenuate. Il risultato è uno sguardo più disteso e giovane.

  • Eliminazione delle zampe di gallina. La pelle appare maggiormante distesa e quindi il contorno occhi appare più liscio e rilassato.

Armonia dello sguardo:

  • Con la combinazione della blefaroplastica inferiore e l’eliminazione delle zampe di gallina, si ottiene quindi uno sguardo complessivamente più "ringiovanito e armonioso". Ti interessa questa chirurgia? Approfondiscila in: Blefaroplastica Inferiore: tecniche e intervento

Lividi dopo blefaroplastica: i consigli post-operatori

Come ti ho anticipato i lividi sono una reazione normale del corpo dopo ogni trauma, e quindi anche dopo ogni intervento. Nella blefaroplastica i piccoli capillari intorno agli occhi sono disposti sotto uno strato cutaneo molto sottile. come risultato, il conseguente ed eventuale stravaso di sangue dovuto a una loro lesione col trauma potrebbe essere piuttosto visibile

Accanto ai lividi, altra conseguenza di questa chirurgia è il gonfiore. Come debellarlo? Ecco a te i miei consigli a riguardo: Occhi gonfi dopo la Blefaroplastica: cosa fare

Quelle che seguono sono alcune semplici indicazioni può aiutare a ridurre il gonfiore e la comparsa dei lividi dopo la chirurgia.

  • Applicare impacchi freddi: Nelle prime 24 ore, applicare impacchi di ghiaccio, sempre isolato dalla pelle, aiuta a ridurre il gonfiore e la formazione di lividi.

    • Il ghiaccio è consigliato per ridurre i lividi perché provoca vasocostrizione, cioè restringe i vasi sanguigni, limitando la fuoriuscita di sangue nei tessuti. Questo aiuta anche contenere il gonfiore e a rendere i lividi meno visibili, favorendo un recupero più rapido.

  • Mantenere la testa sollevata: Dormire con la testa sollevata, utilizzando uno o due cuscini, favorisce il drenaggio dei liquidi, a ridurre la pressione sanguigna attorno agli occhi e quindi lo stravaso eventuale di sangue unitamente al gonfiore. Ti consiglio di mantenere questa posizione per i primi almeno 2-3 giorni giorni dopo la chirurgia.

  • Evitare sforzi fisici: Nei primi giorni dopo l'intervento, è inoltre meglio evitare attività fisica intensa o movimenti bruschi che potrebbero aumentare il flusso di sangue al viso, peggiorando i lividi.

    • Lo sforzo fisico può aumentare la pressione sanguigna e favorire la dilatazione dei vasi, aumentando il rischio di sanguinamenti nell'area operata. Inoltre, l'attività intensa può aggravare il gonfiore, rallentando il processo di guarigione e compromettendo i risultati dell'intervento.

    • Ti rivelo tempi e modi per ritornare a poterlo eseguire senza preoccupazioni in: Sport dopo Blefaroplastica: ecco come riprendere

  • Utilizzare creme specifiche: Alcune creme possono aiutare a ridurre i lividi più velocemente. È importante chiedere sempre consiglio al chirurgo prima di applicare qualsiasi prodotto sulla zona operata.

  • Massaggi delicati: Dopo la prima settimana, il chirurgo potrebbe consigliare dei leggeri massaggi drenanti sulla zona degli occhi, per favorire la circolazione linfatica e ridurre i residui di gonfiore. Te ne parlo in: Massaggiare le cicatrici dopo la Blefaroplastica, sì o no?

  • Proteggere la zona dal sole: Durante la guarigione, la pelle è più sensibile ai raggi UV. Utilizzare occhiali da sole e una crema con protezione alta (SPF 50+) per evitare che i lividi si pigmentino e diventino più visibili.

    • I raggi UV possono intensificare l'iperpigmentazione, rendendo i lividi più scuri e persistenti nella pelle delicata della zona operata.

Se ad interessarti è più in generale il post operatorio della blefaroplastica, ti consiglierei: Blefaroplastica: quali tempi di recupero post intervento?

Conclusione

Ridurre i lividi dopo una blefaroplastica richiede pazienza e una cura costante della zona operata.

Seguire le indicazioni del chirurgo e adottare questi semplici accorgimenti può fare la differenza, aiutando a ottenere un recupero più rapido e un risultato finale soddisfacente.

Ricorda, ogni corpo ha i suoi tempi di guarigione, ma con le giuste attenzioni, potrai godere al meglio dei benefici di un intervento che rinnova tutta la regione attorno agli occhi.

Stai valutando un ringiovanimento del tuo sguardo, ma qualche dubbio ti frena? Vieni nel mio studio ti darò tutte le risposte di cui hai bisogno per rendere il tuo percorso finalmente chiaro ai tuoi occhi.

Iscriviti alla Newsletter

Chirurgo Estetico Milano

Milano +39 3498213116

Via Cerva 16

Via Albricci 9

Chirurgo Estetico Parma

Parma +39 3498213116

Studio Medico Keiros

Strada Traversetolo 20/D

Chirurgo Estetico Londra

London +44 7979838753

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e le Privacy Policy e Terms of Service di Google vengono applicate

Liposuzione o Addominoplastica: Differenze e Indicazioni

Liposuzione o Addominoplastica: Differenze e Indicazioni

Scopri di più